




RES SACRAE | Human and Divine
VIAREGGIO
08 Dicembre 2022
16 Aprile 2023
Sei opere monumentali sul lungomare e sul porto di Viareggio.
Lungomare di Viareggio:
Piazza della Repubblica
Piazza Maria Luisa
Molo La Madonnina
L’esposizione è composta da sei sculture monumentali, che si stagliano nei superbi panorami della cittadina versiliese, e si focalizza sulla magistrale capacità dello scultore di plasmare il bronzo in modo così sapiente da renderlo dinamico e vorticoso come acqua corrente.
L’evento, che ha avuto inizio l’8 dicembre 2022 e la cui conclusione è prevista per il 31 marzo 2023, si sostanzia in un percorso narrativo sul lungomare viareggino, in grado di mostrare al pubblico la filosofia e il gusto artistico del Maestro Roggi. Le opere dell’artista possono, difatti, essere contemplate presso la Terrazza della Repubblica, presso Piazza della Repubblica, presso Piazza Maria Luisa e, infine, presso il Molo La Madonnina.
Queste sculture sono i cardini di una particolare esperienza estetica e, ancor più, di una profonda riflessione filosofica sui temi che ispirano il lavoro dell’artista: l’amore condiviso dagli esseri umani, il rapporto fra individuo e tempo, la potenza salvifica della conoscenza, nonché il legame con le proprie radici culturali e familiari. Andrea Roggi, attraverso il suo intimo tributo alle cose sacre (sia materiali che immateriali), intende comunicare l’importanza di tornare ad una dimensione intellettualmente più verace e, forse, meditativa, all’interno della quale, emozione e riflessione si coniughino equilibratamente per dare spazio alla consapevolezza.
Di particolare rilevanza sono le sculture dedicate al tema della Sorgente della Vita, la realizzazione delle quali presenta specifiche e complesse difficoltà pratiche che sono state superate da parte dell’autore, nel tempo, solamente grazie ad un intenso studio e a innumerevoli esperimenti conseguenti. Queste sculture, per mezzo di un assiduo lavoro di ingegno e di un meticoloso labor-limae, riescono ad esprimere tutta l’energia e tutta la limpidezza dell’acqua, tramite la potenza del bronzo.
«Forse è scontato, ma amo profondamente poter esporre nella mia Toscana. Percepisco chiaramente che le mie opere si caricano di un’energia commovente quando si trovano nella terra che le ha ispirate. Inoltre, il legame che mantengo con la Versilia è oramai di lunga data: trascorro quasi tutto il mio tempo libero in questi luoghi, in cerca di idee e di rigenerazione, perché so che è qui che posso trovare ciò» è il commento del Maestro Roggi.
L’evento è organizzato dal Comune di Viareggio in collaborazione con Galleria Ravagnan e Associazione Culturale Parco della Creatività.





Esibizione Genesy in Venezia
Genesys | Il Seme della Rinascita
Sculture di Andrea Roggi
Venezia | 9 maggio – 12 giugno 2023
L’arte di Andrea Roggi torna a Venezia con una mostra personale in occasione del Salone Nautico
Genesys | Il Seme della Rinascita è il titolo dell’esposizione, promossa dalla Galleria Ravagnan e dall’Associazione Culturale Parco della Creatività in collaborazione con il Salone Nautico di Venezia, che si tiene dal 9 maggio al 12 giugno 2023 a Venezia in Campo San Vio, Riva Ca’ di Dio e all’Arsenale, durante il Salone. Attraverso questo progetto, che getta uno sguardo sulla filosofia del Maestro Andrea Roggi, sarà possibile scoprire come le idee dell’artista toscano vengono comunicate mediante il linguaggio della scultura e l’estetica del bronzo.
“Sin dal mio primo lavoro – spiega Andrea Roggi – ho sentito la necessità di esprimere dei concetti, dei pensieri. Oggi più che mai. E quando le persone interpretano le mie opere e realizzo che il mio messaggio viene colto con precisione, allora provo una sensazione di gioia, veramente indescrivibile. Tornare a Venezia, poi, è sempre emozionante: solcare la laguna, respirare quell’aria tersa…Le mie opere vogliono infondere speranza e credo che non vi siano luoghi migliori dove ciò possa accadere”.
L’esposizione è composta da cinque sculture monumentali e da un esemplare dell’opera Energia della Vita: un’opera verrà installata in Campo San Vio, tre sulla Riva Ca’ di Dio e altre due all’Arsenale, nel corso del Salone Nautico di Venezia che, come dichiara il Direttore Fabrizio D’Oria, “fin dalla prima edizione il Salone Nautico ha dialogato con l’arte contemporanea ospitando, durante l’evento, opere site specific e progetti artistici ideati per la manifestazione da grandi artisti internazionali. Quest’anno siamo lieti di poter ammirare le grandi opere in bronzo di Andrea Roggi”. La mostra si sostanzia come un percorso contemplativo in cui tematiche come amore, ecologia, altruismo, tempo e conoscenza si coniugano e si compenetrano reciprocamente, generando immagini e forme originali, proprie della poetica di Roggi.
Ravagnan Gallery

LA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO HA FATTO DA TEATRO PER L'esposizione veneziana dell'energia della vita.
21 Dicembre 2023 - 8 Gennaio 2024
Fino all’8 gennaio, la Scuola Grande di San Rocco ospita la scultura Energia della vita realizzata dal maestro Andrea Roggi con il tocco collaborativo del grande maestro orafo Martin Katz di Los Angeles.
Esplorare le proprie radici, sviscerare gli elementi materici, il bronzo e il marmo, del processo creativo è il punto di partenza di questa esposizione. Speciale per l’inserimento in una grande opera del maestro Roggi, l’uomo e l’albero, simboli per eccellenza della vita, di una sfera d’oro del maestro Martin Katz composta da oltre duemila pietre rare, che custodisce in sé la filosofia dell’arte dei due grandi maestri in un simbolico abbraccio, quale forte messaggio di pace e di fratellanza rivolto a tutti i popoli del mondo, a rappresentare la nascita della vita.
L’evento, curato da Rina Dal Canton, è promosso dall’AIL Venezia-Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, presidente Giovanni Alliata di Montereale, in collaborazione con l’Associazione Paolo Rizzi ETS, presidente Piergiorgio Baroldi, SKAL Venezia, presidente Domenico Stanziani e la Fondazione Archivio Vittorio Cini.
L’opera viene presentata alla presenza degli artisti, di Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco, Bruno Bernardi, presidente della Fondazione Bevilacqua la Masa, Stefano Cecchetto, storico dell’arte. Introduzione a cura di Chiara Tagliaferro.
A seguire un concerto per pianoforte della pianista internazionale Letizia Michielon, che eseguirà musiche di Frédéric Chopin.
L’esposizione dell’opera di Andrea Roggi e Martin Katz è aperta tutti i giorni dal 22 dicembre all’8 gennaio dalle ore 10 alle ore 17 festivi esclusi.





LO SCULTORE ITALIANO ANDREA ROGGI E IL GIOIELLIERE DI BEVERLY HILLS MARTIN KATZ COLLABORANO PER SVELARE UN'INSTALLAZIONE ARTISTICA SULL'ENERGIA DELLA VITA A FIRENZE
Dal 3 al 6 novembre 2023 l’opera Energia della Vita è stata esposta nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Firenze. La mostra presenta una scultura in bronzo creata da Andrea Roggi e una sfera gioiello disegnata da Martin Katz a rappresentare l’energia vitale in un’opera originale mai esposta prima in Europa.
L’esposizione rappresenta l’incontro di due maestri: uno scultore toscano ed un gioielliere di Hollywood che condividono la medesima filosofia e la volontà di collaborare insieme per creare un’opera – l’Energia della Vita – che sia eco di un potente messaggio sociale. Una nuova forma d’arte legata all’umanità, una missione condivisa e racchiusa in un’installazione che sarà presentata per la prima volta a Firenze durante il Festival dell’Italia Gentile, espressione italiana del Movimento Internazionale della Gentilezza nato dal libro bestseller La Biologia della Gentilezza del sociologo e biologo Daniel Lumera e della genetista Immacolata de Vivo.
La mostra è realizzata con il sostegno del Comune di Firenze e della vicesindaca e assessore alla Cultura Alessia Bettini.
La sfera – sapientemente creata in rilievo per rappresentare la Madre Terra – è l’incarnazione della fonte di energia nella scultura dell’Albero della Vita. Realizzata in oro bianco 18 carati, è stata lavorata a mano nell’Atelier di Martin Katz e presenta più di 2000 gemme con oltre 8000 punte di incastonatura che contengono sfumature di zaffiri blu, tormaline paraiba, granati Tsavorite e diamanti bianchi.
ENERGIA DELLA VITA
Nel cuore del maestoso Albero della Vita si svela una piccola sfera – l’Energia della Vita – che cattura l’attenzione di ogni passante. Quest’opera d’arte, frutto della collaborazione tra il rinomato scultore Andrea Roggi e il designer di gioielli di fama internazionale Martin Katz, rappresenta una testimonianza straordinaria della loro eccezionale maestria nel catturare l’essenza stessa della vita attraverso l’espressione sensoriale del bronzo, congiunta alla preziosità dell’arte orafa.
L’incontro di questi due artisti ha provocato una urgente necessità di unire le loro menti creative, provenienti da contesti artistici profondamente diversi e geograficamente distanti, al fine di dar vita a un’opera di straordinaria bellezza che sia eco di un potente messaggio sociale.
La sfera culla in sé una forza vitale inarrestabile, che crea un legame profondo tra tutte le forme di vita. La sua superficie, lavorata meticolosamente in ogni dettaglio, sprigiona luce generando uno spettacolo visivo di ombre e riflessi. L’Energia della Vita sfida il nostro concetto tradizionale di realtà, spingendoci ad esplorare la percezione e la consapevolezza di un mondo nuovo, un mondo connesso dall’empatia e dalla cura verso il prossimo. Essa ci ricorda che non tutto ciò che è prezioso è visibile ai nostri occhi, per questo dobbiamo ritrovare la sensibilità di riconoscere la sua presenza nel nostro vivere quotidiano.
L’elemento naturale dell’albero si fonde in modo armonioso con la forma astratta della sfera: una sinfonia di sensi dove ogni essere sperimenta un flusso emozionale di unità.