Èlan Vital | Parigi 2025
17 aprile 2025-12 luglio 2025
Parigi
Dal 17 aprile al 12 luglio 2025, l’8° arrondissement di Parigi si trasformerà in un suggestivo palcoscenico con Élan Vital | Quand la forme révèle l’invisible, una mostra a cielo aperto che vedrà protagoniste sei imponenti sculture in bronzo del Maestro italiano Andrea Roggi. Promosso dal Comité du Faubourg Saint-Honoré in collaborazione con le Galeries Bartoux, questo percorso poetico si snoderà da Place de la Madeleine fino a Place Maurice Barrès, fondendo l’eleganza parigina con una visione artistica senza tempo.
Al centro dell’esposizione si ergono gli iconici Alberi della Vita di Roggi, potenti simboli di speranza, pace e connessione tra uomo e natura. Ispirate al concetto di élan vital di Henri Bergson – ovvero a quella forza vitale impercettibile che anima ogni essere vivente – le sculture si fanno incarnazione visibile dell’energia della vita. Le loro forme armoniose e intrecciate evocano il respiro dell’universo: l’interconnessione tra gli esseri viventi, i cicli della natura, la forza silenziosa dell’empatia.
La mostra sarà inaugurata il 17 aprile con un evento speciale davanti alla Chiesa della Madeleine, seguito da un ricevimento esclusivo all’Hôtel de Crillon. Un secondo momento clou si terrà il 22 maggio presso le Galeries Bartoux, con la presentazione di una straordinaria edizione limitata ispirata all’opera Energia della Vita. Nata dalla collaborazione tra il Maestro Andrea Roggi e il leggendario gioielliere Martin Katz, questa collezione d’eccezione unisce scultura e alta gioielleria in un potente tributo alla bellezza invisibile della vita.
Con questa esposizione, Andrea Roggi ci invita a riconnetterci con la forza vitale che attraversa ogni cosa – un invito a rallentare, a riflettere, e a riscoprire lo stupore dell’esistenza.
valle d'itria 2025 | Puglia
19 Marzo 2025-18 marzo 2026
Martinafranca - Locorortondo - Cisternino
Valle d’Itria – Nasce il progetto artistico e culturale “Radici di Umanità”
I Comuni di Cisternino e Locorotondo esprimono il loro sincero ringraziamento al Comune di Martina Franca per l’importante iniziativa culturale e artistica che ha portato alla realizzazione della mostra condivisa “Radici di Umanità”.
Questo progetto, che si avvale delle straordinarie sculture dell’artista di fama internazionale Andrea Roggi, avrà un impatto significativo sulla Valle d’Itria, rimarcando la collaborazione tra i tre comuni.
Le opere di Roggi, che hanno già arricchito il centro storico di Martina Franca e catturato l’attenzione di migliaia di turisti, continueranno a brillare anche nei borghi di Locorotondo e Cisternino, i quali ospiteranno le opere “Un Nuovo Mondo” e “Le Radici della Rinascita”, con allestimento a cura di Felicia Cigorescu.
“Radici di Umanità” rappresenta un messaggio di pace, speranza e fiducia per l’umanità, simboleggiato in particolare dall’albero di ulivo.
Non si tratterà solo di una mostra all’aperto, ma di un esempio di collaborazione tra gli assessorati dei tre comuni, che hanno dimostrato un forte impegno nel lavorare insieme per il futuro della Valle d’Itria, contribuendo così al percorso verso l’Unione dei Comuni voluta dai sindaci.
“Siamo profondamente grati al Comune di Martina Franca” – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Locorotondo, Ermelinda Prete –
“Questo progetto non solo arricchisce il nostro territorio, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su ciò che ci unisce.
Le opere di Andrea Roggi, attraverso il loro legame con lo spazio e la natura, ci invitano a esplorare la nostra dimensione più profonda, a riconoscere le radici che nutrono la nostra identità e a guardare con speranza al futuro.
E noi siamo un territorio unico, che ci unisce.”
Le sculture di Andrea Roggi restano a Martina Franca, che diventa capofila del progetto “Radici di Umanità” in Valle d’Itria
Le opere dello scultore di fama internazionale Andrea Roggi, che hanno impreziosito le vie del nostro centro storico e sono state immortalate in migliaia di fotografie turistiche, continueranno a dare lustro alla nostra città fino al 2026.
La mostra verrà estesa temporalmente fino al 18 marzo 2026 e, allo stesso tempo, si espanderà geograficamente: Martina Franca diventerà capofila di un progetto artistico che coinvolgerà anche i Comuni di Locorotondo e Cisternino.
“Radici di Umanità”, con le sue sculture che diffondono un messaggio di pace, speranza e fiducia per l’umanità, rappresentato in particolare dall’albero di ulivo, non sarà solo una mostra diffusa a cielo aperto, ma anche il frutto di una stretta collaborazione tra gli assessorati dei vari comuni.
L’unica opera che lascerà Piazza XX Settembre sarà “Ki”, affinché altre città possano ammirarla.
Tuttavia, il Maestro Andrea Roggi, che tornerà in Puglia questa settimana, ha gentilmente concesso al Comune di Martina Franca una nuova opera per sostituirla, arricchendo ulteriormente il percorso artistico del centro cittadino.
“Sono particolarmente felice e onorato” – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Vincenzo Angelini –
“Le opere di Andrea Roggi hanno emozionato i visitatori nell’ultimo anno e sono certo che questo percorso artistico diffuso nei vari comuni della Valle costituirà un ulteriore passo verso la tanto attesa Unione dei Comuni, aiutandoci a ragionare sempre più in un’ottica di condivisione.
Un ringraziamento particolare va alla curatrice della mostra Felicia Cigorescu e al Maestro Andrea Roggi per la sensibilità e l’impegno nel rendere più belli gli spazi urbani di Martina Franca e dell’intera Valle d’Itria.”
LA SCULTURA MONUMENTALE - OBIETTIVO SOCIALE
Le sculture monumentali realizzate negli ultimi vent’ anni da Andrea Roggi, sono concepite espressamente come opere pubbliche, le sue creazioni si pongono in contatto diretto con lo spettatore.
Andrea riesce a creare opere di alto valore artistico scavando nel profondo della sua anima, con una carica di verità nuova, ritrova il mondo già esistente, così che ogni sua opera sia una metafora della vita, e anche una rappresentazione diversa e divaricante della vita medesima.
La scultura monumentale di Roggi interviene nella scena urbana con significati di storia e memoria.
1981 Alla libertà – pittura su roccia – Trequanda (Si)
1982 Alla fantasia – pittura su roccia – Bagno Vignoni (Si)
1990 Bassorilievo in bronzo – Chiesa di Manciano – Castiglion Fiorentino (Ar)
1993 Monumento in memoria del bombardamento – Castiglion Fiorentino (Ar)
1994 Monumento in memoria dei sette martiri – Tuoro sul Trasimeno (Pg)
1994 Monumento dedicato ai caduti di guerra – Parco Vecchi – Tuoro sul Trasimeno (Pg)
1996 Monumento alla pace – Montecchio V. – Castiglion Fiorentino (Ar)
1997 Medaglia per la Missione Spaziale, STS 84 – Cape Canaveral USA
1997 Monumento in memoria di Paolo Pierini – Stadio di Cortona (Ar)
1998 Life – Art Park Bun Bun Ga – Montevarchi (Ar)
1998 Nuvola – Torrita di Siena (Si)
1998 Armonia – Civitella in Val di Chiana (Ar)
1999 Monumento a Roberto Benigni – Castiglion Fiorentino (Ar)
1999 San Francesco – Group exhibition traveling (Strada in Casentino – La Verna – Assisi- Roma)
2003 Targa in memoria di Petri – Stazione di Castiglion Fiorentino (Ar)
2003 Monumento a Nazzareno Nucci – Cesa (Ar)
2004 Monumento a Giulio III – Monte San Savino (Ar)
2004 Santa Caterina da Siena – Rocca di Tentennano – Castiglion D’Orcia (Si)
2004 Santa Margherita da Cortona – San Marco – Cortona (Ar)
2004 A Santa Lucia – Chiesa dei Santi Lucia e Michele Arcangelo – Cesa – Marciano (Ar)
2005 A San Donato – Ospedale di Arezzo – (Ar)
2005 Fontana della Creatività – Parco della Creatività – Manciano – Castiglion Fiorentino (Ar)
2006 A Santa Caterina da Siena – Università di Siena – Castelnuovo Berardenga (Si)
2006 Istante di Paradiso – Cesa – Marciano della Chiana (Ar)
2006 A Santa Margherita da Cortona – Valdichiana Ospedale Nuovo – Cortona (Ar)
2006 Tributo alla nostra storia – Arezzo
2006 Sapore di Paradiso – Parco della Creatività – Manciano (Ar)
2006 Campana della Fratellanza – Cesa (Ar)
2006 Solidarietà, Toscana, In memoria di Marco Polo in Cina – Collezione Gordon Butt – Hong Kong
2006 Tributo a Dina Ferri – Radicondoli (Si)
2007 Campana della Rimembranza – Civitella della Chiana (Ar)
2007 Radici Galleria Civica di Arte Contemporanea – Civitella della Chiana (Ar)
2007 Alberi della vita – New York – USA
2007 Sospesi nell’aria – Madrid – Spagna
2007 Monumento a Garibaldi – Terme Antica Querciolaia – Rapolano Terme (Si)
2007 Campana della Creatività – Parco della Creatività – Manciano (Ar)
2007 A Mara – Parco della Creatività – Manciano (Ar)
2007 Monumento alle vittime della guerra civile – Arezzo
2007 Campana dell’Amicizia – Ronda – Spagna
2008 Campana Alleluia (Lumen Christi) – Cesa (Ar)
2008 Uno solo è il Padre – Campana della Fratellanza – Cesa (Ar)
2008 Et Resurrexit – Omaggio a Don Mario Tedeschi – Cesa (Ar)
2008 Tributo a Gino Bartali – Bassorilievo – Stazione F.S. di Terontola (Ar)
2008 Campana Rotary Club Arezzo Est- Arezzo
2008 Campana Ushirikiano Cesa-Ngomai – Ngomai – Tanzania
2008 Campana Madonna del Parto – Chiesa di Momentana – Monterchi (Ar)
2008 Tributo a Padre Arturo Buresti – Manciano – Castiglion Fiorentino (Ar)
2009 A Chiara – Palazzetto dello sport di Castiglion Fiorentino (Ar)
2009 A Sant’Agostino – In memoria di Luciano Demagistris – Borgo a Buggiano (Pt)
2009 Il viaggio della Conoscenza – Castiglion Fiorentino (Ar)
2009 Per un mondo di Pace – Castiglion Fiorentino (Ar)
2010 Monumento a Emanuele Buracchi- Centro Polivalente di Manciano (Ar)
2010 San Michele – Sala Consiliare – Castiglion Fiorentino (Ar)
2010 People’s meeting bell – Manciano – Castiglion Fiorentino (Ar)
2011 Famiglie del mondo – fontana – Spello (Pg)
2011 Monumento alla Pace (Lions Club) – Madonna Alta (Pg)
2011 Angelo Vegni- Accademia dei Georgofili – Firenze
2011 Rinascita – Terme Antica Querciolaia – Rapolano Terme (Si)
2011 Angelo Vegni – Istituto Vegni – Capezzine – Cortona (Ar)
2012 Monumento in memoria degli aviatori – Cortona (Ar)
2012 Monumento ai caduti sul lavoro – Arezzo
2014 Imagine melting pot – Linz – Austria
2014 Monumento a San Francesco – Cortona (Ar)
2014 Albero della Vita – Ciggiano (Ar)
2015 San Francesco ed il Cantico delle Creature – Città del Vaticano
2015 Conoscenza libera – Spello (Pg)
2015 San Francesco ed il Cantico delle Creature – Assisi (Pg)
2015 La Conoscenza libera – Spello (PG)
2016 Albero della Pace – dono di Papa Francesco al Patriarca Ecumenico Barolomeo I – Assisi (Pg)
2021 Albero della Pace – Firenze
ARTISTICAMENTE
La solidarietà ci fa sentire leggeri adesso insieme possiamo volare
Fusione dinamica
Processo brevettato dal Maestro Andrea Roggi che permette di creare forme e volumi complessi in base alle esigenze scultoree e filosofiche dell'Artista
Fusione a cera persa
Processo di fusione che permette di creare da un calco di cera precedentemente modellato. Opere che si trasmutano nel materiale ma non nella forma
Acciaio Inox
Questo indomabile e bellissimo materiale prende forma sotto le sapienti mani del Maestro Andrea Roggi. Una materia fredda che si riscalda con la potente immagine dei soggetti della scultura.